DANZA DEL VENTRE

DANZA DEL VENTRE

Questa danza ha origini antichissime, che risalgono alla costituzione delle prime civiltà.
I movimenti rotatori e sinuosi di questa danza richiamano gli antichi culti della fertilità, come quello della “Dea Madre”.
Gli uomini erano consapevoli che tutto ciò che muoveva la vita era legato alla nascita, al ciclo delle stagioni, alla natura.
Per questo, molti degli stili di questa danza sono legati strettamente alla femminilità e a movimenti sinuosi.

La danza orientale infatti è particolarmente adatta al corpo femminile, perché aumenta la flessibilità e la tonicità del seno, delle spalle, delle braccia, del bacino, ma soprattutto della pancia: gli addominali sono coinvolti profondamente nei movimenti, modellano la linea e giovano agli organi interni.
Tonifica le cosce, migliora l’agilità delle articolazioni e sembra ritardare l’osteoporosi, migliora la postura e rafforza il pavimento pelvico.
Inoltre, la danzatrice orientale ha il diritto di essere in carne e può mostrare le proprie forme: quello che importa non è la rotondità ma la sensualità, la grazia e la sinuosità dei movimenti.