La ginnastica dolce, come dice la parola stessa, è caratterizzata da movimenti lenti, graduali che non abbiano un forte impatto per i muscoli, i legamenti, le articolazioni.
Con la ginnastica dolce si eseguono piegamenti, esercizi di stretching per vari arti, allungamenti, ma ogni movimento deve essere appunto “dolce” per non stressare il fisico.
La ginnastica dolce si addice alle persone che non svolgono attività fisica da molto tempo, per esempio persone anziane o reduci da un periodo di malattia. Inoltre la ginnastica dolce è particolarmente indicate per le donne in menopausa, infatti in questa fase particolare della vita di una donna, il calo degli estrogeni rende i muscoli più fragili e con movimenti più intensi e bruschi potrebbero verificarsi delle lesioni.
Grazie alla ginnastica dolce lo sforzo fisico viene distribuito su tutto il corpo senza quindi che si abbiano dolori o tensioni in certi punti specifici, dovuti a sforzi più intensi.
La ginnastica dolce riavvicina gradualmente le persone sedentarie all’esercizio fisico aiutandole a riacquistare fiducia nel proprio corpo e nelle proprie capacità motorie, inoltre migliora la respirazione e aiuta a ripristinare un rapporto più sereno tra corpo e mente.